Presentazione
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici con particolare riferimento a:
- progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività tecnico sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;
- progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica e atletica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a quello professionistico, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;
- progettazione, coordinamento e direzione tecnica dell’attività di preparazione fisica ed atletica e delle attività sportive agonistiche per disabili;
- progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati, in senso ampio, a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato;
- preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra.
Durata
La durata del corso è di 2 anni e comporta 3.000 ore complessive di attività formativa.
Crediti formativi
Le 3.000 ore di attività corrispondono a 120 crediti formativi complessivi.
Ad ogni anno di corso corrispondono 60 crediti.
Attività didattica
L’attività didattica consiste principalmente in lezioni in aula, in esercitazioni in laboratori didattici, in attività pratiche in palestre, piscine e campi polivalenti.
È anche prevista la partecipazione a convegni, conferenze, seminari e attività esterne alle strutture universitarie.
Annualmente, entro le scadenze indicate da ANVUR, il Gruppo di Riesame provvede alla redazione della Scheda di monitoraggio annuale. Si tratta di un modello predefinito dall’ANVUR all’interno del quale vengono presentati gli indicatori sulle carriere degli studenti e altri indicatori quantitativi di monitoraggio che i CdS devono commentare in maniera sintetica.
Gli indicatori sono proposti ai CdS allo scopo principale di indurre una riflessione sul grado di raggiungimento dei propri obiettivi specifici, pertanto, ogni CdS dovrà riconoscere, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione al proprio carattere e ai propri obiettivi specifici. Il singolo CdS dell’Ateneo potrà autonomamente confrontarsi ed essere confrontato con i corsi della stessa Classe di Laurea e tipologia (Triennale, Magistrale, Magistrale a Ciclo Unico, ecc.) e dello stesso ambito geografico, al fine di rilevare tanto le proprie potenzialità quanto i casi di forte scostamento dalle medie nazionali o macroregionali relative alla classe omogenea, e di pervenire, attraverso anche altri elementi di analisi, al riconoscimento dei casi critici.
Infine, oltre alla Scheda di monitoraggio annuale, è prevista un'attività di riesame sul medio periodo (3-5 anni), riguardante l'attualità della domanda di formazione, l'adeguatezza del percorso formativo alle caratteristiche e alle competenze richieste al profilo professionale che s'intende formare, l'efficacia del sistema di gestione del CdS. Il Rapporto di Riesame ciclico deve quindi essere finalizzato a mettere in luce principalmente la permanenza della validità degli obiettivi di formazione e del sistema di gestione utilizzato dal Corso di Studio per conseguirli.
SCHEDA SUA-CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM 68
RAPPORTI DI RIESAME ANNUALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM 68
RAPPORTI DI RIESAME CICLICI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM 68
Le strutture che presidiano:
l’Assicurazione della Qualità a livello del Corso di Studi,
la Commissione Paritetica Docenti-Studenti,
il Gruppo di gestione AQ/Gruppo di riesame,
Si riuniscono semestralmente per rileggere e aggiornare i dati presenti nella scheda SUA-CDS;
Anche le attività di monitoraggio dei questionari di valutazione della didattica, dei dati di carriera degli studenti, degli esiti occupazionali, vengono effettuate mediante riunione semestrale dei membri dell’AQ-CdS.
L’efficacia delle azioni correttive proposte nella Scheda di monitoraggio annuale e nel rapporto di riesame ciclico vengono analizzate semestralmente dal Gruppo di gestione AQ/Gruppo di riesame e discusse nell’Ambito del Consiglio Didattico in modo da aggiornare i componenti del medesimo sull’andamento dei parametri monitorati; la consapevolezza delle azioni necessarie al miglioramento del corso, la conseguente assunzione di responsabilità del corpo docente e la sua attiva collaborazione sono infatti condizione imprescindibile per concreto il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Le azioni di ordinaria gestione e di Assicurazione della Qualità del CdS sono svolte dal Gruppo di gestione della qualità che assume, inoltre, il compito di Gruppo di riesame e, pertanto, redige la scheda di monitoraggio annuale e il rapporto di riesame ciclico. Al gruppo sono attribuiti compiti di vigilanza, la promozione della politica della qualità a livello del CdS, l’individuazione delle necessarie azioni correttive e la verifica della loro attuazione. Il gruppo effettua le attività periodiche di monitoraggio dei risultati dei questionari di valutazione della didattica; procede alla discussione delle eventuali criticità segnalate, pianifica le possibili azioni correttive e ne segue la realizzazione. Il Gruppo inoltre valuta gli indicatori di rendimento degli studenti (CFU acquisiti, tempi di laurea, tassi di abbandono, analisi per coorti) e degli esiti occupazionali dei laureati, nonché l’attrattività complessiva del CdS. Il gruppo coordina inoltre la compilazione della scheda SUA-CdS.
Al referente del CdS spetta il compito di seguire la progettazione, lo svolgimento e la verifica (Monitoraggio annuale e Riesame ciclico) dell’intero corso; egli è garante dell'Assicurazione della Qualità del CdS a livello periferico.
Il gruppo Gestione e di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio è composto dal responsabile, da due docenti del corso e da due studenti. Il Gruppo è annualmente nominato dal Consiglio didattico del corso di studio.
L22 - Scienze Motorie
Maria Gabriella Cusella De Angelis - Cristina Montomoli - Claudia Sartori - Micaela Schmid - Sergiy Maria De Noni - Chiara Foglia
LM- 67 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
Cosme Buzzachera - Matteo Vandoni - Simone Melani - Giulia Gallarini
LM-68 - Scienze e Tecniche dello Sport
Monica Canepari - Giuseppe D’Antona - Giuseppe Giovanetti - Daniel Angelo Dragomir